Civita

Civita è un Gruppo leader in Italia nel settore dei beni culturali in grado di fornire un’offerta integrata di servizi. Nel corso di questi anni Civita ha saputo consolidare i rapporti con le principali istituzioni culturali proponendo servizi innovativi e promuovendo strategie di valorizzazione del patrimonio culturale, con la specifica capacità di adattare gli interventi rispetto ai territori di riferimento e orientando le attività in relazione alle diverse realtà nelle quali andava ad operare. Civita ha saputo costruire nel tempo una forte credibilità, ampiamente riconosciuta in ambito nazionale, guadagnandosi una importante quota di mercato che la colloca oggi in una posizione di leadership nel settore dei beni culturali.

La collaborazione con grandi gruppi, importanti fondazioni bancarie e aziende impegnate nei beni culturali, il know how acquisito in ambito organizzativo, gestionale e promozionale e la capacità operativa articolata su tutto il territorio nazionale, hanno consentito a Civita di raggiungere importanti risultati in termini di crescita, con un modello d’intervento applicato in scala nazionale in una logica di società multiservizi. Oltre alla sede centrale di Roma, sono operative ormai da anni le sedi di Milano, Napoli, Venezia e Palermo, attivate grazie alla costituzione delle società regionali Civita Tre Venezie, Civita Musea in Campania e Civita Sicilia, per dar vita a soggetti fortemente radicati nel proprio ambito territoriale. In quest’ottica si inquadra inoltre l’integrazione societaria con il Gruppo Abete che ha consentito di rafforzare, attraverso la partecipata Gebart, la presenza nel Lazio e nelle Marche.

L’elemento più rilevante del processo di sviluppo e di articolazione territoriale di Civita Cultura è l’acquisizione ormai completa di Opera Laboratori Fiorentini, una importante struttura imprenditoriale, impegnata nei servizi museali e nell’organizzazione di eventi culturali in Toscana e specializzata, inoltre, in alcuni ambiti specifici: la realizzazione di allestimenti e scenografie, il restauro e la produzione di progetti espositivi che indagano i rapporti tra arte scienza e natura, destinati ad una vasta circolazione internazionale. L’integrazione di queste strutture territoriali, di nuove professionalità e di specializzazioni settoriali non ha come obiettivo una semplice crescita dimensionale, ma è frutto di una ricerca che continua ad essere rivolta alla costruzione di un “operatore globale” nell’ambito dei beni culturali.

Pur conservando la propria autonomia giuridica, le società del Gruppo partecipano alla costruzione di un unico importante soggetto imprenditoriale nazionale impegnato nella valorizzazione dei beni culturali, che articola le sue attività nelle seguenti aree di intervento: organizzazione di mostre, gestione di servizi museali, progetti di valorizzazione e programmazione territoriale, iniziative di promozione e comunicazione, eventi corporate e congressi.

Iscriviti alla Newsletter

Invio